“Non così vicino”: la storia di un anziano che riscopre la voglia di vivere
“Non così vicino” è un film tratto dal best sellers “Old, Grumpy and Suicidal: Life According to Ove”, di Fredrik Backman….
Lettera ad un vecchio (da parte di un vecchio
Lettera ad un vecchio (da parte di un vecchio) è l’ultimo libro, recentemente pubblicato, di Vittorino Andreoli. L’autore ci parla…
I cura cari, il primo romanzo di Marco Annichiarico
L’autore racconta gli anni della malattia e dell’accudimento della madre Lucia, a cui l’Alzheimer ha rubato l’autonomia e la memoria.
Presentato a Barcellona il libro “Voglio vivere a casa”, di Montse Vilaseca, una proposta culturale per la terza età
La presentazione del libro «Voglio vivere a casa» è stato anche un’occasione di dibattito da cui è scaturita una proposta culturale: mettere al centro la volontà degli anziani di rimanere a casa.
“La grande fuga”, l’amore tra generazioni è un inno alla libertà
Ulf Stark è stato un grande autore contemporaneo per ragazzi, uno dei più importanti scrittori svedesi per l’infanzia, amatissimo dai…
Prendersi cura degli altri, antidoto alla solitudine per ogni generazione
Il libro di Noreena Hert, oltre ad offrire un’analisi affascinante su uno dei problemi più sentiti del nostro tempo, propone anche una prospettiva di cambiamento. L’antidoto al secolo della solitudine può essere solo la scelta di prendersi cura gli uni degli altri.
Papa Francesco: “La lunga vita. Lezioni sulla vecchiaia”
Il libro “La lunga vita. Lezioni sulla vecchiaia”, edito da Solferino editore, raccoglie le catechesi di Papa Francesco sul tema…
Il maltrattamento dell’anziano in RSA, l’analisi sulla “banalità degli abusi” del sociologo Luca Fazzi
Luca Fazzi, ordinario di sociologia all’Università di Trento, nel suo recente volume “Il maltrattamento dell’anziano in RSA”, edito da Maggioli, attraverso dati e storie analizza le molte facce del maltrattamento degli anziani nelle strutture socio-sanitarie, spesso difficili da riconoscere e individuare.
“Gli anziani e la Bibbia”. Tutte le presentazioni a Roma e in Italia
Il primo volume della nuova collana “Cieli Aperti” dell’editrice Morcelliana è “Gli anziani e la Bibbia”, un lavoro a più…
Venerdì 19 marzo, in diretta da Ostia, la presentazione de “Gli Anziani e la Bibbia”
Ignazio Ingrao, Vaticanista TG1
Fausto Trombetta, Direttore Canale 10 News
Maria Conception Escobar Zapata, Superiora Generale, Suore della Presentazione – OStia
Angelo Romano, Rettore Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Sarà presente il co-autore, Francesco Tedeschi
MODERA: Rinaldo Piazzoni, Comunità di Sant’Egidio
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più