La vecchiaia (fragile): il diario della sociologa Aurelia Florea dal “ghetto della vecchiaia”
“La vecchiaia (fragile). Diario discontinuo dal ghetto della vecchiaia” di Aurelia Florea è una testimonianza toccante e lucida sulla condizione degli anziani fragili all’interno delle case di riposo. Scritto nel suo ultimo anno di vita, questo diario è un atto di denuncia contro l’isolamento e la disumanizzazione della vecchiaia nella nostra società. Florea, sociologa e studiosa del settore, racconta in prima persona la sua esperienza, offrendo una riflessione profonda sulla perdita di autonomia e dignità nelle strutture per anziani.
“I Care a Lot”: gli anziani tra cinema e realtà
Recensione del film di J. Blakeson (2020) con Rosamund Pike, Peter Dinklage e Diane Wiest. I Care a Lot si inserisce in una crescente tendenza della letteratura e del cinema contemporaneo a trattare gli anziani non solo come soggetti passivi, ma come protagonisti attivi delle storie.
Due tragedie, un grido silenzioso da non ingnorare: la solitudine degli anziani
A Roma, due tragici episodi accendono i riflettori sulla condizione degli anziani: la solitudine estrema delle sorelle trovate morte nella loro casa a Prati dopo un mese, e i maltrattamenti subiti dagli ospiti della casa di riposo alle porte della Capitale.
Natale nelle case di riposo e RSA: i giovani di Sant’Egidio portano festa e amicizia
Durante tutto l’anno la Comunità di Sant’Egidio raggiunge centinaia di case di riposo e RSA a Roma, in tutta Italia e ovunque sia presente nel mondo. In questi giorni di festa, le visite e i momenti di condivisione si moltiplicano per festeggiare il Natale insieme agli anziani.
ANZIANI E RSA: fuga verso la libertà
Riceviamo e volentieri rilanciamo il bell’articolo di Antonio Mattone, che fa riflettere sul non sopito desiderio di libertà, che emerge…
Visitare i nostri anziani: il migliore antidoto per evitare gli abusi
La Giornata mondiale della consapevolezza degli abusi sugli anziani ci ricorda che il disprezzo per chi è fragile diventa violenza cieca e immotivata. Intervista ad Anna Ruocco, una delle responsabili delle attività della Comunità di Sant’Egidio in favore degli anziani nella città di Napoli
Report Istat: decessi aumentati del 43% tra ospiti di RSA e Case di Riposo durante la pandemia da Covid-19
“Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie hanno risentito fortemente della situazione emergenziale dovuta al Covid-19 e hanno dovuto affrontare nuove sfide…
“Telefona ad un amico” diventa virale
la Comunità invita tutti a telefonare agli anziani in casa di riposo
Sant’Egidio Summer: a Ferragosto con gli anziani soli in città, in casa di riposo e RSA
Per molti anziani “Ferragosto” vuol dire stare da soli. Per questo Sant’Egidio organizza in tanti quartieri di Roma pranzi, cene e cocomerate di Ferragosto e lancia una campagna di amicizia per gli anziani in casa di riposo e RSA.
L’eterna zona rossa degli anziani in RSA e Case di Riposo, dati e proposte di Sant’Egidio
“Eterna zona rossa” è il titolo della prima indagine nazionale presentata da Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio. Nata…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più