Ultime News
Mercoledì 24 febbraio, in diretta, la presentazione de “Gli Anziani e la Bibbia”
Con l’autore Francesco Tedeschi dialogano: Don Diego Conforzi, parroco di Sant’Ugo,Sergio Cametti, Associazione Volontari Televita,Maria Concetta Romano, Assessore alle Politiche…
È in libreria “Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia”
Il primo volume della nuova collana “Cieli Aperti” dell’editrice Morcelliana è “Gli anziani e la Bibbia”, un lavoro a più mani di Letture spirituali per la vecchiaia, come recita il sottotitolo, scritto da Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, Maria Cristina Marazzi e Francesco Tedeschi.
“Adesso che sei qui”: nel nuovo libro della Veladiano, l’amore di una nipote per la zia malata
Maria Pia Veladiano nel suo ultimo romanzo “Adesso che sei qui”, affronta il tema del legame tra una zia e…
“La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia”, ilDocumento della Pontificia Accademia per la Vita
«La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia» è il titolo del documento pubblicato ieri dalla Pontificia Accademia per la vita (Pav), con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale.
Al via la campagna nazionale “Insieme fa meno freddo”
Il freddo, come il caldo, può essere un’insidia per chi è avanti negli anni. E’ consigliabile quindi difendersi dal freddo durante il periodo invernale per evitare i danni favoriti da una temperatura rigida. Ecco i dieci consigli per l’inverno.
Il quaderno dell’amore perduto, il libro della Perrin dedicato al tema della terza età
Il primo romanzo di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” è dedicato al tema della terza età e racconta la bella storia di amicizia tra la giovane Justine, che conduce una vita noiosa e ordinaria in una cittadina di provincia, e l’anziana Hèléne, ospite nella casa di riposo dove la prima lavora.
IV Giornata Mondiale dei Poveri, i ristoratori al fianco degli anziani soli
Sono tanti gli anziani che nelle nostre città e nei nostri quartieri affrontano la solitudine e le difficoltà economiche. Il Programma Viva Gli Anziani! insieme ad una rete di ristoratori a Roma in questo giorno vuole essere la loro fianco, distribuendo pasti caldi a domicilio.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più