Venerdì 19 marzo, in diretta da Ostia, la presentazione de “Gli Anziani e la Bibbia”
Ignazio Ingrao, Vaticanista TG1
Fausto Trombetta, Direttore Canale 10 News
Maria Conception Escobar Zapata, Superiora Generale, Suore della Presentazione – OStia
Angelo Romano, Rettore Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Sarà presente il co-autore, Francesco Tedeschi
MODERA: Rinaldo Piazzoni, Comunità di Sant’Egidio
Venerdì 5 marzo, in diretta da Fiumicino, la presentazione de “Gli Anziani e la Bibbia”
Con l’autore Francesco Tedeschi dialogano: Letizia Fissi, dirigente scolastico I.C. Colombo, FiumicinoDomenico Perna, saggista e scrittoreMarina Pallotta, Biblioteca Gino Pallotta,…
Tombola dell’amicizia a Napoli via TV per 500 anziani, sabato 6 marzo 10.30
Gli anziani sono stati e sono tra le persone più colpite nell’emergenza causata dal coronavirus, subendo gravi ripercussioni sanitarie, isolamento…
“Gli anziani e la Bibbia”. Presentazione 1 marzo ore 18. In live streaming
(Istituto Romano San Michele). Rivedi l’evento:
Venerdì 26 febbraio, in diretta da Trastevere (Roma)”Gli anziani e la Bibbia”
Registrazione video dell’evento >
Mercoledì 24 febbraio, in diretta, la presentazione de “Gli Anziani e la Bibbia”
Con l’autore Francesco Tedeschi dialogano: Don Diego Conforzi, parroco di Sant’Ugo,Sergio Cametti, Associazione Volontari Televita,Maria Concetta Romano, Assessore alle Politiche…
È in libreria “Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia”
Il primo volume della nuova collana “Cieli Aperti” dell’editrice Morcelliana è “Gli anziani e la Bibbia”, un lavoro a più mani di Letture spirituali per la vecchiaia, come recita il sottotitolo, scritto da Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, Maria Cristina Marazzi e Francesco Tedeschi.
“La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia”, ilDocumento della Pontificia Accademia per la Vita
«La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia» è il titolo del documento pubblicato ieri dalla Pontificia Accademia per la vita (Pav), con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale.
Una casa da vivere
Volentieri pubblichiamo un articolo che LiberEtà ha dedicato alle convivenze e ai cohousing di Sant’Egidio. “La coabitazione è un’alternativa alla casa di riposo che consente alle persone di recuperare la dignità e conservare le abitudini di vita”. Buona lettura
Festa dei nonni 2020, senza anziani non c’è futuro
Il 1° ottobre è la Giornata Internazionale delle persone anziane ed il 2 la Festa degli Angeli custodi, divenuta da qualche anno più nota come la “Festa dei nonni”. Due ricorrenze che offrono l’opportunità di riflettere sul prezioso ruolo dei nonni e, più in generale degli anziani, nelle nostre società.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più