Estate 2022: fuga verso la libertà
Come ogni estate, si ripetono sul web appelli a non abbandonare gli animali domestici. Questo simpatico spot, che ricorda il…
Dagli anziani di Milano un appello per la pace in Ucraina
Siamo donne e uomini anziani, che hanno vissuto la seconda guerra mondiale: eravamo giovani allora, qualcuno bambino, ma nonostante sia…
Gli anziani e la Bibbia: nella storia di Simeone e Anna la speranza e l’attesa nel tempo della vecchiaia
Il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale la Chiesa celebra il ricordo della presentazione al tempio di Gesù bambino,…
“Gli anziani e la Bibbia”. Presentazione del libro il 13 aprile alle ore 18:00 a Roma Centocelle Villa Gordiani
Per iscriversi su Zoom: bit.ly/anzianibibbia13aprile Intervengono Maria Teresa Brunetti, Assessore alle Politiche Culturali V Municipio Mario Podeschi, Assessore alle Politiche…
“Adesso che sei qui”: nel nuovo libro della Veladiano, l’amore di una nipote per la zia malata
Maria Pia Veladiano nel suo ultimo romanzo “Adesso che sei qui”, affronta il tema del legame tra una zia e…
Il quaderno dell’amore perduto, il libro della Perrin dedicato al tema della terza età
Il primo romanzo di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” è dedicato al tema della terza età e racconta la bella storia di amicizia tra la giovane Justine, che conduce una vita noiosa e ordinaria in una cittadina di provincia, e l’anziana Hèléne, ospite nella casa di riposo dove la prima lavora.
“A ottant’anni se non muori ti ammazzano”
Fernando Camon è tra i firmatari dell’appello internazionale della Comunità di Sant’Egidio “Senza anziani non c’è futuro” per ri-umanizzare le nostre società e dire no ad una sanità selettiva.
Le gratitudini: un romanzo per imparare dagli anziani a dire grazie
Si consiglia di leggere il nuovo libro di Delphine de Vigan “Le gratitudini”, un romanzo che con delicatezza racconta le…
“La ricchezza degli anni”: a Roma il Congresso internazionale organizzato dal Vaticano
«C’è bisogno di una svolta pastorale da parte delle comunità cristiane: parlare al cuore perché si affermi un’arte dell’invecchiare. La Chiesa è innanzi a una grande sfida: aiutare gli anziani a scegliere chi essere».
I filosofi: invecchiare è una meraviglia se fatto con saggezza
I filosofi Martha Nussbaum e Saul Levmore propongono una riflessione sulla vecchiaia, come un’età della vita che ha in serbo incognite ma anche gioie e piaceri.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più