Da invisibili a protagonisti: un romanzo di Fabio Bartolomei mette al centro gli anziani
“La banda degli invisibili” di Fabio Bartolomei è un libro che fa sorridere e nello stesso tempo riflettere; innanzi tutto siamo attratti…
Arrugas, una storia di amicizia e sentimenti sulla vita in istituto
La graphic novel “Arrugas” di Paco Roca, da cui è stato tratto l’omonimo e premiatissimo film d’animazione spagnolo, ha avuto…
Un libro per l’estate: l’audace colpo…
“Ho provato a farvi ridere, e farvi pensare. Ho provato a dare voce a quattro vecchietti che, probabilmente, nessuno avrebbe…
Agenda Europa 2020, innovazione, futuro e sostenibilità … anche questo è il Programma “Viva gli Anziani!”
Agenda Europa 2020, innovazione, futuro…. se ne è parlato al convegno “Viva gli Anziani!”: un futuro per tutti, tenutosi a…
Come affrontare il caldo: Giancarlo Penza a TV 2000 parla dell’intervento del Programma “Viva gli Anziani!”
Siamo ufficialmente entrati nell’estate 2014, anche se il tempo è ancora incerto. I più accorti però sanno che si…
“La casa del tempo perduto”: messaggi in bottiglia dalla casa di riposo
Una fitta corrispondenza unilaterale fra madre e figlia dalla casa di riposo: questo in sintesi la trama del bel romanzo…
All in Twiligth – tutto in penombra: in una raccolta di scatti l’esperienza dell’accompagnare
Foto estratta dalla raccolta “All in Twilight – tutto in penombra”Vai alla raccolta di foto La raccolta di foto “All…
“La Forza degli Anni”: la recensione di Adriano Sofri
Volentieri pubblichiamo la bella recensione del libro “La Forza degli Anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie”, pubblicata oggi…
“Ti ricordi la casa rossa?”: una storia di famiglia alle prese con l’Alzheimer
Giulio Scarpati, conosciuto dal grande pubblico televisivo per l’interpretazione nella fiction “Un medico in famiglia”, si cimenta con la letteratura,…
Anziani, una risorsa per il Paese: le conclusioni dell’Associazione Nazionale Seniores d’Azienda
Si è svolto a Bergamo il 27 febbraio 2014, il Convegno Nazionale dell’Associazione nazionale Seniores d’Azienda (ANLA) intitolato “Anziani, una…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più