Per ricordare l’ 8 marzo: cresce il numero di donne anziane protagoniste nella letterarura
Elena Gianini Belotti nel suo ultimo romanzo “Onda lunga” affronta il tema della terza età e ci racconta la vita…
8 marzo: la forza delle donne nell’alleanza fra generazioni
Auguri a tutte in questa giornata di memoria e di riflessione sulla condizione della donna, per un futuro diverso ad…
In difesa degli anziani del Policlinico Italia: in tanti sul web per far sentire “loro” voce
Far sentire la voce degli “invisibili” non è impossibile!! E sono davvero tante le voci che si sono alzate in…
Papa Francesco: nel momento del dolore e della malattia non siamo soli.
Attorno a questo concetto, Papa Francesco ha sviluppato l’udienza generale del 26 febbraio. Parlando alle circa 50.000 persone riunite in…
La Regione Lazio “sfratta” nove anziani malati ricoverati al Policlinico Italia
E’ di oggi la notizia apparsa su “Il Fatto quotidiano” online. nell’articolo bello e ben documentato vengono spiegati i motivi…
Pontificia Accademia pro Vita: anziani e giovani per una cultura della reciprocità
Favorire una cultura della reciprocità tra anziani e giovani, quel prendersi cura l’uno dell’ altro con amore e rispetto, perché…
Anziani e assistenza domiciliare: Italia dove sei?
Come è noto l’Italia è oggi il paese, insieme alla Germania con il più alto tasso di invecchiamento in Europa….
Autori non si nasce..si diventa anche da anziani!! Storia di Vittorio e Luigi, autori del romanzo “L’uomo che non tornò a casa”
Il 18 febbraio si è tenuta presso la biblioteca Comunale Basaglia l’evento “Istituti porte aperte: storie di anziani in casa…
Papa Francesco: “Gli anziani sono scartati, prendiamocene cura”
Didascalia immagine ontenuto Ar Papa Francesco ha intrapreso una vera e propria battaglia contro la “cultura dello scarto“, di cui…
Da Scutari una petizione per cambiare le condizioni degli anziani in istituto
I giovani fanno sentire la loro voce a Scutari, in Albania, e lo fanno per difendere gli anziani più indifesi,…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più