Oltre cento persone hanno applaudito, riso, si sono emozionate e… si sono riconosciute. È il potere del teatro, che si è sprigionato lo scorso fine settimana sul palco della Parrocchia di Santa Maria della Provvidenza, grazie allo spettacolo “Gli sposi… quasi promessi”, una libera e divertente rivisitazione dei “Promessi Sposi” portata in scena dal gruppo teatrale Aggiungiunpostoatavola.
Non è stato uno spettacolo come gli altri. È stato il primo frutto del laboratorio teatrale nato nel 2024 nel quartiere di Monteverde a Roma all’interno del Programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio. Un laboratorio nato con un obiettivo preciso: promuovere l’invecchiamento attivo, allenare corpo e mente, e soprattutto combattere la solitudine attraverso il potere del fare insieme.
Il teatro, infatti, non è solo recitazione: è ascolto, movimento, emozione, memoria, allegria, cooperazione. Ed è proprio questo che ha animato i partecipanti – donne e uomini dai capelli grigi ma dallo spirito giovane – che, con la guida sapiente e ironica del regista, hanno dato vita a una rappresentazione coinvolgente, capace di unire generazioni, grazie anche alla presenza di figli, nipoti e amici tra il pubblico.
Ogni personaggio portava con sé non solo una battuta, ma una storia, una presenza, una rinascita di legami umani. E così il pubblico ha riso e riflettuto insieme, in un clima di grande calore umano. Per molti anziani è stata una sfida, un’occasione di riscatto personale, un ritorno alla scena della vita.
Il laboratorio non si ferma qui: continua con entusiasmo e nuovi progetti, perché l’invecchiamento non è mai un tempo vuoto, ma può diventare un tempo ricco di significato, creatività e socialità.
Vi aspettiamo al prossimo spettacolo. Il sipario si è appena alzato.
“Gli sposi... quasi promessi”: il teatro che unisce e fa bene al cuore
Post Correlati
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più