Come cambia la religiosità con l’avanzare dell’età? Una nuova ricerca Ipsos, promossa dalla Fondazione Età Grande di mons. Vincenzo Paglia, ha esplorato il rapporto degli anziani italiani con la fede, rivelando un panorama complesso e in evoluzione.
Se da un lato il senso di appartenenza religiosa resta forte, con il 75% degli over 65 che si dichiara cattolico, dall’altro si osserva un progressivo calo della pratica e una spiritualità che assume forme più personali e meno legate ai riti tradizionali.
I risultati della ricerca, presentati da mons. Paglia e Nando Pagnoncelli, sollevano interrogativi importanti sul ruolo della Chiesa nell’accompagnare gli anziani in questa fase della vita. Come si può rispondere al bisogno di spiritualità della terza età?
Ne parla l’articolo di Avvenire che riportiamo di seguito. In fondo alla news sono disponibili anche i materiali diffusi durante la presentazione della ricerca.
Tra gli anziani la fede si è “sdoppiata”
di Elisa Campisi su Avvenire del 20 febbraio 2025
Una ricerca Ipsos ha coinvolto mille over 65 per indagare la fede degli anziani in Italia. «La religiosità in età matura è caratterizzata da una sorta di “sdoppiamento”».
Quale posto occupa la religione nella sua vita? È una delle 40 domande di una ricerca Ipsos che ha
coinvolto mille over 65 per indagare, su richiesta della Fondazione Età Grande, la religiosità degli anziani in Italia. «La religiosità in età matura è caratterizzata da una sorta di “sdoppiamento” tra sfera spirituale individuale e dimensione sociale della Chiesa», ha spiegato il presidente di Ipsos, Ferdinando Pagnoncelli, presentando martedì scorso i risultati della ricerca durante una tavola rotonda che si è tenuta alla sala Pio XI della Città del Vaticano, con molti relatori, tra i quali l`arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Fondazione. È la prima volta – hanno ricordato gli organizzatori – che il tema della fede e della spiritualità viene indagato concentrandosi sull`ormai vastissimo e diversificato mondo degli over 65, che in Italia costituisce oltre il 25% della popolazione, per un totale di 14 milioni di persone.
La fede nella terza età: un nuovo sguardo sulla spiritualità degli over 65
Post Correlati
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più