
Questo è il decimo anno di attività e la presenza degli stessi anziani è un valore aggiunto di grande significato, nell’ottica dell’invecchiamento attivo e del potenziamento delle reti informali di aiuto.
Tutti si dicono soddisfatti da questa prima esperienza. Sofia ci dice: ” questi primi giorni sono stati molto gratificanti. Mi è molto piaciuto entrare in contatto con tante persone della mia età e vedere come siano contente di ricevere le nostre telefonate”. Bruno invece racconta la sua esperienza, ridendo sotto i baffi: ” con il computer ho ancora qualche difficoltà, ma al telefono sono bravissimo!! Ho parlato con tutti, cercando di trovare il tono giusto e di incoraggiarli. La persona che più ha gradita la mia telefonata è stata Teresa, di 94 anni, alla quale ho chiesto: ” “mi posso permettere signora… quanti anni ha? Dal tono della voce mi
sembra molto giovanile….”.
Post Correlati
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più